Nata e cresciuta a Napoli, sono figlia d’arte e della scienza.
Mio padre, affetto da sindrome bipolare, era un musicista di chitarra classica e mia madre è un medico specialista in fisiatria in pensione. Da sempre appassionata della psiche umana, mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità con una tesi dal titolo “Sull’Agorafobia in analisi” all’interno della quale ho analizzato temi come la fusionalità e il rapporto tra le fobie e la paura della libertà.
I primi passi
Ho intrapreso molto giovane il mio percorso di consapevolezza e di formazione, attraverso diverse esperienze. Per 21 anni ho seguito Training in psicoterapia Analitico-Caratteriale, Bioenergetica, psicoterapia Reichiana, psicologia della Gestalt e analisi Transazionale, analisi Junghiana, psicoterapia Biosistemica e ho provato numerose tecniche – alcune appartenenti alla cultura orientale – che riscattano l’Unità Psicofisica. Nel 2006 ho approcciato per la prima volta la Biodanza, approfondendola in ogni suo aspetto.


L’approccio alla Biodanza
Nel 2009 mi sono formata come Operatrice Titolare di Biodanza con una tesi dal titolo “La mia camminata verso la libertà. Biodanza come percorso verso la libertà”, mettendo in luce le possibilità della tecnica di favorire l’espressione autentica del Sé. Ho continuato la mia formazione a Milano sotto la supervisione del Prof. Marcelo Ramon Mur, divenendo Tutor e poi Didatta.
Dal 2009 anni conduco seminari in diverse città d’Italia per adulti e bambini e gruppi esperienziali sul tema. Per cinque anni, fino al 2019, ho anche diretto la scuola di formazione per futuri operatori di Biodanza.
Durante quegli anni ho organizzato diversi eventi patrocinati dalla Regione Campania, portando la Biodanza nelle piazze e nei luoghi istituzionali.
Dallo studio alla nascita della Psicologia Armonica
Nel frattempo, ho collaborato con associazioni locali che lavorano per prevenire la violenza sulle donne, sui minori e che sostengono i diritti dei portatori di handicap. Inoltre, ho avuto modo di seguire numerosi percorsi di riabilitazione esistenziale in istituzioni socio-sanitarie e scolastiche. Nel 2013, per due anni, ho collaborato con il Summer Village 2016 al Pausilipon di Napoli proponendo progetti di integrazione psico-corporea rivolti ai bambini ricoverati nel reparto di oncologia e alle loro famiglie. In ambito educativo, invece, ho collaborato con numerosi istituti scolastici con il mio progetto “Educare alla vita“, presentato al Festival della Filosofia 2018.
Partendo da un’evoluzione del pensiero del Prof. Rolando Toro, nel maggio del 2020 ho ideato la mia disciplina, una nuova psicoanalisi del corpo: la Biodanza Terapia.
Parallelamente ho dato vita al mio approccio terapeutico, la Psicologia Armonica.

Pubblicazioni
“Dal panico all’estasi: una nuova forma di cura – Biodanza Terapia” di Multimage edizioni, ottobre 2020.